Mangiatoie per cavalli
Le mangiatoie per cavalli sono accessori indispensabili in ogni scuderia, perché garantiscono un’alimentazione comoda, igienica e sicura. Non solo facilitano la somministrazione di fieno o mangime, ma aiutano anche a controllare le quantità, riducendo gli sprechi e favorendo la salute digestiva dell’animale. Esistono diversi tipi di mangiatoie progettate per varie esigenze, dai modelli a parete ai sistemi automatici più avanzati. In questa guida completa scoprirai i vantaggi delle mangiatoie, i materiali e i design disponibili, oltre a consigli pratici per scegliere quella più adatta alle esigenze e allo stile di vita del tuo cavallo.
Vedi le migliori mangiatoie per cavalli su AmazonLe migliori mangiatoie per cavalli su Amazon
Ultimo aggiornamento:

Tipi di mangiatoie per cavalli
In commercio esistono diversi tipi di mangiatoie per cavalli, ognuno con vantaggi specifici a seconda dell’uso. I più comuni sono:
- Mangiatoie a parete: facili da installare, resistenti e molto usate in box e scuderie.
- Mangiatoie da terra: permettono al cavallo di alimentarsi in una posizione naturale, simile al pascolo.
- Mangiatoie portatili: leggere e pratiche da trasportare in rimorchi o in uscite all’aperto.
- Mangiatoie automatiche: ideali per programmare razioni e orari, garantendo un’alimentazione costante.
La scelta dipenderà dallo spazio disponibile, dal numero di cavalli e dal tipo di alimentazione. È fondamentale valutare anche la durata e la facilità di pulizia, poiché incidono direttamente sulla salute dell’animale.
Vantaggi di una buona mangiatoia
Scegliere una mangiatoia adeguata per cavalli offre numerosi benefici per l’animale e per chi se ne prende cura:
- Controllo delle razioni: evita sprechi e assunzioni eccessive.
- Maggior igiene: riduce il contatto del cibo con polvere, sporco o escrementi.
- Durata: materiali resistenti come metallo zincato o plastica ad alta densità garantiscono lunga vita utile.
- Benessere animale: alcuni modelli simulano la posizione naturale di pascolo, prevenendo problemi digestivi e posturali.
- Risparmio economico: meno perdite di cibo significa minore spesa in mangimi e foraggi.
Una buona mangiatoia semplifica la gestione quotidiana, previene malattie e favorisce una routine di alimentazione sicura e ordinata.


Materiali più consigliati
Le mangiatoie per cavalli sono disponibili in diversi materiali, ciascuno con caratteristiche specifiche:
- Plastica rinforzata: leggera, resistente agli urti e facile da spostare. Ideale per piccole scuderie.
- Metallo zincato: molto resistente e durevole, adatto per esterni e uso intensivo.
- Gomma flessibile: sicura e pratica, riduce i rischi di lesioni se il cavallo la colpisce.
- Mangiatoie combinate: coniugano plastica e supporti metallici per un mix di robustezza e leggerezza.
La scelta dipenderà dal budget, dalla posizione (interno/esterno) e dal numero di cavalli. In generale, è meglio preferire modelli facili da pulire e resistenti a morsi e usura.
Mangiatoie per cavalli più vendute
Ultimo aggiornamento:
Consigli per scegliere la mangiatoia ideale
Prima di acquistare una mangiatoia per cavalli, considera alcuni aspetti fondamentali:
- Dimensioni e capacità: deve contenere la razione quotidiana senza rischio di fuoriuscite.
- Posizione: all’esterno va protetta dalla pioggia per evitare che il fieno si bagni.
- Sicurezza: i bordi devono essere arrotondati per prevenire ferite a bocca e muso.
- Facilità di pulizia: modelli lisci o smontabili facilitano la disinfezione.
- Resistenza: deve sopportare morsi, urti e condizioni climatiche.
Osserva anche il comportamento del cavallo: se tende a rovesciare il cibo, una mangiatoia a parete è più adatta; se invece è tranquillo, un modello da terra risulta più naturale. Per scuderie con più cavalli, un sistema automatico può ottimizzare tempi e alimentazione.
Manutenzione e pulizia delle mangiatoie
La manutenzione delle mangiatoie per cavalli è essenziale per la salute dell’animale e per prolungarne la durata. Una mangiatoia mal tenuta può diventare fonte di batteri, muffe o parassiti dannosi.
Ecco alcune raccomandazioni:
- Pulizia quotidiana: risciacqua ogni giorno per rimuovere residui di mangime o fieno.
- Disinfezione settimanale: usa prodotti sicuri per animali, privi di residui tossici.
- Controllo dello stato: verifica che non vi siano bordi taglienti, crepe o parti arrugginite.
- Conservazione del cibo: tieni il mangime in contenitori chiusi e puliti per evitare insetti e roditori.
All’esterno, proteggi le mangiatoie da pioggia e sole diretto, che ne accelerano l’usura. Una buona routine di pulizia previene problemi digestivi e mantiene il cavallo in salute.
Domande frequenti sulle mangiatoie per cavalli
Qual è la migliore mangiatoia per un cavallo?
Dipende dalle esigenze e dall’ambiente. Quelle da terra favoriscono la postura naturale, mentre quelle a parete sono più igieniche. Per comodità e risparmio di tempo, una mangiatoia automatica può essere l’opzione ideale.
Ogni quanto devo pulire la mangiatoia?
Va pulita quotidianamente e disinfettata almeno una volta a settimana. Una buona igiene previene malattie e mantiene il cibo in condizioni ottimali.
Le mangiatoie in plastica sono sicure per i cavalli?
Sì, se realizzate in plastica rinforzata di qualità. Sono leggere e pratiche, ma per cavalli forti o che mordono spesso può essere meglio scegliere modelli in metallo o gomma.
Che capacità deve avere una mangiatoia per cavalli?
Dipende dal tipo di cibo e dalla taglia del cavallo. Per il mangime bastano contenitori da 15-25 litri, mentre per il fieno servono modelli più grandi.
Conviene usare mangiatoie automatiche?
Sì, soprattutto in scuderie con più cavalli o con orari difficili da gestire. Consentono di programmare razioni e orari, ma richiedono più manutenzione e un investimento iniziale maggiore.
Come evitare che il cavallo rovesci il cibo?
Installa mangiatoie a parete all’altezza corretta o usa modelli con griglie/slow feeding che riducono gli sprechi. Spesso il problema può derivare anche da noia o ansia.
Si possono usare le stesse mangiatoie per mangime e fieno?
Meglio usare contenitori separati: quelli per il mangime sono più piccoli e profondi, mentre per il fieno servono mangiatoie più ampie e capienti.