Mangiatoie per galline ovaiole
Le mangiatoie per galline ovaiole sono un accessorio indispensabile in qualsiasi pollaio dedicato alla produzione di uova. Una buona mangiatoia assicura che le tue galline abbiano accesso costante a cibo pulito, asciutto e nella quantità adeguata. Questo influisce non solo sulla loro salute, ma anche sulla qualità e quantità delle uova prodotte. I modelli attuali offrono diversi design che riducono lo spreco di mangime, impediscono che il cibo si sporchi o venga disperso a terra e migliorano l’efficienza dell’alimentazione nel pollaio. Scegliere la mangiatoia giusta è un investimento fondamentale per massimizzare la produttività del tuo allevamento.
Vedi mangiatoie per galline ovaiole su AmazonLe migliori mangiatoie per galline ovaiole su Amazon
Ultimo aggiornamento:

Perché è importante una mangiatoia specifica per galline ovaiole?
Le galline ovaiole hanno bisogno di un apporto costante di nutrienti per mantenere la produzione di uova. Per questo motivo, avere una mangiatoia adeguata è fondamentale per garantire un’alimentazione equilibrata e senza interruzioni. Una mangiatoia specifica per galline ovaiole evita che il mangime venga disperso a terra, contaminato da escrementi o consumato da altri uccelli e animali indesiderati. Inoltre, permette a tutte le galline di avere un accesso equo al cibo, riducendo stress e competizione. La scelta di una mangiatoia efficiente influisce direttamente sulla qualità delle uova e sulla salute delle galline, poiché un accesso costante al cibo rafforza il sistema immunitario e la capacità produttiva.
Vantaggi delle mangiatoie per galline ovaiole
Tra i principali benefici derivanti dall’uso di mangiatoie per galline ovaiole troviamo:
- Risparmio di mangime: grazie al design, si riduce lo spreco di cibo che solitamente finisce a terra.
- Maggior igiene: il mangime rimane protetto da escrementi, umidità e sporco.
- Alimentazione equa: tutte le galline hanno la possibilità di accedere al cibo senza litigi o eccessiva competizione.
- Aumento della produttività: galline meglio nutrite producono più uova e di qualità superiore.
- Durata: realizzate con materiali resistenti come acciaio zincato o plastica rinforzata, adatte sia per interni che per esterni.
In definitiva, una buona mangiatoia ottimizza l’alimentazione, migliora il benessere delle galline e incide positivamente sulla produzione di uova.


Tipi di mangiatoie per galline ovaiole
In commercio troviamo diversi tipi di mangiatoie per galline ovaiole, pensati per esigenze differenti:
- Mangiatoie lineari: allungate, permettono a più galline di alimentarsi contemporaneamente. Ideali per gruppi medi.
- Mangiatoie circolari: a forma di tramoggia, distribuiscono il mangime in modo uniforme e spesso hanno un coperchio per proteggerlo dall’umidità.
- Mangiatoie a tramoggia con pedale: dotate di un meccanismo che si apre con il peso della gallina, impedendo ad altri uccelli o roditori di accedere al cibo.
- Mangiatoie sospese: appese per evitare che il mangime cada a terra e venga sprecato.
- Mangiatoie automatiche: ideali per chi cerca comodità, si riempiono con grande capacità e rilasciano gradualmente il mangime.
Ogni tipo di mangiatoia offre vantaggi specifici in base al numero di galline, allo spazio disponibile e al livello di protezione richiesto contro parassiti e sprechi.
Le più vendute in mangiatoie per galline ovaiole

AVINATURA COMPLET. 20 KG. Pienso Completo para gallinas ponedoras.
Acquista su AmazonUltimo aggiornamento:
Come scegliere la migliore mangiatoia per galline ovaiole
Quando scegli una mangiatoia per galline ovaiole, tieni in considerazione i seguenti aspetti:
- Capacità: la mangiatoia deve essere adeguata al numero di galline. Per 10 ovaiole si consiglia un modello da almeno 5-8 kg di mangime.
- Materiale: l’acciaio zincato è resistente e durevole, ideale per l’esterno. La plastica rinforzata è più economica e leggera, ma meno resistente alle intemperie.
- Design: i modelli con coperchio protettivo o a pedale sono preferibili per evitare che il cibo si bagni o venga rubato da altri uccelli o roditori.
- Facilità di pulizia: una buona mangiatoia deve essere smontabile per garantire igiene al mangime.
- Posizionamento: scegli tra modelli da terra, sospesi o automatici in base allo spazio del pollaio.
La decisione finale dipenderà dalle condizioni del pollaio, dal budget e dal numero di galline. Una buona mangiatoia non solo fa risparmiare mangime, ma assicura che le ovaiole siano sempre ben nutrite.
Manutenzione e cura delle mangiatoie per galline ovaiole
Una mangiatoia per galline ovaiole richiede alcune attenzioni per prolungarne la durata e garantire la massima igiene. Alcuni consigli:
- Pulizia settimanale: rimuovi i resti di mangime e lava la mangiatoia con acqua calda e sapone neutro. Questo evita accumuli di batteri.
- Protezione dalla pioggia: posizionala in un luogo coperto o scegli modelli con coperchio per evitare che il mangime si bagni.
- Controllo dei meccanismi: nei modelli automatici o a pedale, verifica periodicamente il corretto funzionamento dei sistemi di apertura e chiusura.
- Rotazione della mangiatoia: nei pollai grandi, cambia periodicamente la posizione della mangiatoia per evitare accumuli di residui a terra.
- Uso di più mangiatoie: se hai un gruppo numeroso di galline, installa più punti di alimentazione per garantire accesso equo.
Una manutenzione corretta assicura che le tue galline abbiano sempre a disposizione mangime fresco e pulito, con effetti diretti sulla loro salute e sulla quantità e qualità delle uova prodotte.
Domande frequenti sulle mangiatoie per galline ovaiole
Che capacità deve avere una mangiatoia per galline ovaiole?
La capacità dipende dal numero di galline. Per un gruppo piccolo di 6-10 ovaiole, una mangiatoia da 5-8 kg è solitamente sufficiente. Nei pollai più grandi si consiglia di installare più mangiatoie distribuite strategicamente.
Sono migliori le mangiatoie a tramoggia o quelle lineari per ovaiole?
Le mangiatoie a tramoggia sono molto pratiche perché contengono grandi quantità di mangime e lo rilasciano automaticamente. Quelle lineari sono più semplici e permettono a più galline di alimentarsi contemporaneamente. La scelta dipende dallo spazio disponibile e dal sistema di alimentazione preferito.
Come evitare che il mangime finisca a terra?
Per ridurre gli sprechi si consiglia di usare mangiatoie con bordi rialzati o sistemi a tramoggia che dosano il mangime. Anche le mangiatoie sospese sono utili perché impediscono alle galline di scavare e disperdere il cibo.
Una mangiatoia a pedale è adatta alle galline ovaiole?
Sì, una mangiatoia a pedale è un’ottima scelta, soprattutto se vuoi proteggere il mangime da altri uccelli o roditori. Questi modelli si aprono solo con il peso della gallina e mantengono il cibo pulito e sicuro.
Dove conviene collocare la mangiatoia per ovaiole?
L’ideale è posizionarla in una zona coperta, protetta da pioggia e vento. Inoltre, va collocata in un’area accessibile a tutte le galline, evitando angoli dove alcune potrebbero restare escluse.
Ogni quanto va pulita una mangiatoia per galline ovaiole?
Si consiglia una pulizia profonda almeno una volta a settimana, ma è bene rimuovere i resti di mangime quotidianamente. Nei climi umidi può essere necessario aumentare la frequenza per prevenire muffe o batteri.
Una mangiatoia in plastica è sufficiente per galline ovaiole?
Sì, le mangiatoie in plastica rinforzata possono essere sufficienti per piccoli pollai e ambienti interni. Tuttavia, per l’esterno è meglio optare per modelli metallici in acciaio zincato, più durevoli e resistenti alle intemperie.